Pontecorvo – Passi carrabili: Coldiretti a tutela degli agricoltori. Il sindaco convoca la TreEsse
Passi carrabili. La Coldiretti prende posizione, formalizzando in una lettera al sindaco di Pontecorvo il disagio e i malumori degli imprenditori agricoli locali “a seguito – scrive il presidente della sezione, Damiano Renzi – della ricezione delle cartelle di pagamento, emesse dalla concessionaria alla riscossione dei tributi, della tassa sui passi carrabili”. Coldiretti ha raccolto, negli uffici di corso Vittorio Emanuele, le rimostranze di centinaia di cittadini sia nel merito dell’oggetto della tassazione che, vieppiù, sulla protervia della concessionaria che si è sentita legittimata perfino a reclamare il pagamento retroattivo di un obolo della cui vigenza nessuno era a conoscenza. “Almeno nelle fattispecie di cui siamo a conoscenza, i passi carrabili sui quali è stata applicata la tassa – aggiunge Renzi – insistono in zone rurali e montane, comunque svantaggiate, dove essi sono stati approntati per ragioni chiaramente riconducibili alle esigenze di accesso, quanto più agevole con i mezzi agricoli e di lavoro, su fondi coltivati e comunque presso manufatti palesemente non residenziali, ma adibiti a pertinenze aziendali per lo svolgimento delle attività produttive – come rimesse, depositi o magazzini”.
“Auspichiamo – conclude il segretario di zona, Tommaso Di Brango, rivolgendosi al sindaco – che lei saprà cogliere la profondità delle ragioni del crescente malumore nella popolazione rurale e quindi attivarsi per rimuovere le cause che lo hanno originato”. Coldiretti invita Anselmo Rotondo a voler intraprendere un percorso amministrativo per dotare il Comune di “un regolamento per la futura applicazione della tassa sui passi carrabili, che non mancherà di prevedere un regime di esenzione per gli operatori agricoli costretti a dotarsene unicamente per la ottimale conduzione delle proprie aziende, anche in ossequio a un orientamento politico che ha visto gli ultimi Governi decretare una fiscalità agevolata per il settore, come l’abolizione dell’Imu sui terreni condotti dagli imprenditori agricoli professionali”.
“Ormai da tempo – ha fatto sapere il sindaco Rotondo – stiamo lavorando affinché si risolva positivamente per i contribuenti la questione passi carrabili. Per questo erano già stati convocati per il giorno 16 maggio prossimo i vertici della società che gestisce i tributi. Consapevoli delle enormi difficoltà che si stanno vivendo stiamo trovando la migliore soluzione che possa garantire i contribuenti e le casse comunali”.